Allarme Perimetrale: che cos’è e come funziona?

Che cos'è e come funziona l'allarme perimetrale? Per evitare di subire furti e per proteggere i propri cari dai malintenzionati, la cosa migliore è munirsi di un sistema di allarme perimetrale. Vediamo insieme cosa sono e come funzionano gli antifurti casa da esterno. Antifurti per casa Un buon sistema di antifurto per casa deve essere ideato "su misura" per offrire solo la soluzione migliore. Ogni abitazione è differente dall'altra quindi ogni casa ha bisogno di una soluzione studiata "su misura". Gli ambienti interni di una casa vengo protetti con i sensori volumetrici mentre gli ambienti esterni vengono protetti con dei sensori appositi da esterno chiamato sensori perimetrali. I sensori perimetrali vanno in allarme solo quando rilevano una persona nel loro campo d'azione. Un punto fondamentale per una buona riuscita di un impianto perimetrale risiede tutta nella sua progettazione, infatti un sistema esterno progettato male rischia di dare molti falsi allarme proprio perché agisce in un campo costantemente in movimento. Antifurto perimetrale esterno Un impianto di allarme esterno è composto da sensori perimetrali che proteggono l'abitazione giorno e notte. Questo particolare impianto è consigliato ai proprietari di ville, chalet, case con giardino o balconi di facile accesso. Il sistema di antifurto crea una barriera che se oltrepassata manda in allarme la sirena. Grazie all’antifurto perimetrale esterno, la tua casa sarà protetta non solo quando l’immobile è vuoto, ma anche quando tu e i tuoi cari vi trovate all’interno. è possibile attivare il sistema perimetrale lasciando disattivato il sistema interno permettendo di muoverti liberamente in casa senza rinunciare alla sicurezza. I sensori di movimento per esterno inclusi nel sistema di antifurto per casa sono dotati di tecnologia wireless, rilevamento di movimento con infrarossi, lenti regolabili e video streaming . La loro tecnologia permette di distinguere se i movimenti captati siano dovuti a persone o animali, riuscendo a segnalare qualsiasi tipo di intrusione. Quali sono i fattori da valutare per scegliere il migliore allarme perimetrale per la casa da esterno? Prima di acquistare un antifurto casa, è bene prendere in considerazioni diversi fattori: La videosorveglianza con sensori perimetrali è la soluzione più completa. L’allarme scatta appena i ladri accedono ai tuoi ambienti esterni attivando le [...]

2021-11-23T12:58:52+01:00Novembre 19th, 2021|News|0 Commenti

Normativa UNI 9795

Antincendio, le normative cambiano e si evolvono: Oltre alle regole di progettazione, installazione e manutenzione la normativa UNI 9795, riguardante tutti gli impianti antincendio/rivelazione fumi, sia nuovi che preesistenti impone l’obbligo di collegamento con una Centrale Operativa H24 attraverso un combinatore Certificato EN54-21. Infatti nella normativa UNI 9795 è specificato che: “quando la centrale antincendio non è sotto un controllo costante da parte del personale addetto, deve essere previsto un sistema di trasmissione mediante il quale gli allarmi di incendio e di guasto e la segnalazione di fuori servizio sono trasferiti ad una o più centrali di ricezione allarmi e intervento e/o luoghi presidiati, dalle quali gli addetti possano dare inizio in ogni momento e con tempestività alle necessarie misure di intervento. Il collegamento con dette centrali di ricezione allarmi e intervento deve essere tenuto costantemente sotto controllo; pertanto, i dispositivi impiegati devono essere conformi alla UNI EN 54.21” In caso di mancato rispetto di tale specifica, l’impianto non è a norma e si incorre nel rischio di pesanti sanzioni o conseguenze legali, anche penali. Gli apparati di comunicazione certificati UNI EN 54.21 idonei alla trasmissione degli allarmi incendio richiesti dalla normativa devono garantire: La ricezione sicura delle comunicazioni di allarme guasto; La trasmissione delle segnalazioni anche tramite più sistemi di comunicazione; La sorveglianza del collegamento tra le centrali di rilevazione incendio e i centri di controllo. Noi di Delta Sicurezza Elettronica garantiamo, oltre a tutta la consulenza in materia normativa, soluzioni di servizio concrete, rapide ed efficienti grazie alle numerose partnership con i maggiori esperti di settore, progettisti e product specialist. Inoltre, da 39 anni ci avvaliamo di personale tecnico specializzato e costantemente aggiornato Siamo a disposizione per approfondire la tematica, per illustrare la nostra soluzione studiata per adempiere a questo obbligo e tutti gli altri servizi di security dedicati alle Aziende. Inviaci i tuoi contatti e sarai al più presto chiamato da un nostro specialista della sicurezza

2021-11-09T10:21:34+01:00Ottobre 27th, 2021|News|0 Commenti

Rivelazione fumi: UNI 11224:2019 cos’è e cosa cambia nella manutenzione degli impianti

La nuova norma UNI 11224:2019 descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione fumi. Cosa cambia per la manutenzione del sistema di Rilevazione Fumi? Le novità sono molte, soprattutto riguardano la modalità di prova degli avvisatori ottico e acustici di allarme e i relativi tempi. La nuova norma introduce le metodologie per il controllo iniziale, e per il controllo periodico, dei segnalatori di allarmi ottici e di quelli acustici. Si introduce l’utilizzo di strumenti quali il luxmetro e il fonometro per valutare, oltre all’efficienza, anche l’efficacia delle segnalazioni sia ottiche. Vengono introdotte nuove modalità di verifica sui sistemi di rivelazione fumi ad aspirazione. Un punto fondamentale è dato dalle nuove modalità relative alla “revisione del sistema” e la percentuale di punti da verificare durante i controlli. Inoltre, vi è la figura del “Tecnico Manutentore”. “Persona competente e qualificata che porta a termine i propri compiti in modo affidabile, si assume le responsabilità per la finalizzazione degli stessi e adatta i propri comportamenti alle circostanze nel risolvere i problemi”. Nuovi concetti di "anzianità dell'impianto" e di "ciclo". Nella procedura di controllo funzionale sono state introdotte le novità di maggior portata, partendo dall’introduzione di due nuovi concetti come “anzianità dell’impianto” (anni trascorsi dalla consegna formale dell’impianto) e “ciclo” (tempo che intercorre tra la consegna formale e la verifica generale del sistema). La “verifica generale del sistema” passa da 10 a 12 anni. Per i sistemi di rivelazione fumi con linee convenzionali è rimasto invariato l’obbligo della prova del 100% di tutti i dispositivi ad ogni controllo periodico così come per quei punti, singoli, di tipo indirizzato che sono posti a sorveglianza di un’intera zona. Per quanto riguarda i dispositivi di tipo indirizzato la nuova normativa prevede percentuali differenti in funzione dell’anzianità dell’impianto: dalla “consegna formale” al sesto anno il controllo funzionale deve riguardare il 25% dei dispositivi a semestre (50% di dispositivi testati all’anno); dal settimo al dodicesimo anno la percentuale sale dal 25 al 50% (100% di dispositivi testati nell’anno), ovvero lo stesso criterio della [...]

2021-01-20T12:19:09+01:00Gennaio 20th, 2021|News|0 Commenti

Il tuo sistema di allarme ha le seguenti caratteristiche?

Quali sono le caratteristiche che deve avere un impianto di Allarme per essere davvero efficace? Le principali funzioni che rendono il tuo Allarme indispensabile per la protezione della casa e della famiglia passano spesso in secondo piano. La microcriminalità oggi è molto più evoluta di alcuni anni fa, ha sviluppato tecniche di intrusione che spesso superano le difese degli impianti. I malviventi aprono con pochi gesti e attrezzature ad hoc gli sbarramenti passivi rappresentati da porte e infissi. Hanno mezzi di comunicazione che li mettono in guardia dall'arrivo delle Forze dell'Ordine e sanno come manomettere gli impianti più comuni. Al contempo i proprietari di casa, vittime delle intrusioni, non sanno come reagire a questo attacco. Gli impianti di allarme, come i ladri, si sono evoluti negli anni e oggi offrono caratteristiche e servizi associati che possono ostacolare e bloccare gli intrusi ancor prima dell'intrusione. L'impianto di Allarme è una protezione attiva quindi sempre in allerta. Alcune delle caratteristiche che un impianto di allarme efficace deve avere sono le seguenti: DIFESA DEL PERIMETRO ESTERNO O DEGLI INFISSI PIÙ ESTERNI Scopri di più INTEGRAZIONE ALLARME – VIDEO CON VIDEO VERIFICA LIVE E REGISTRAZIONE Scopri di più CONTROLLO E GESTIONE DEL PROPRIO IMPIANTO VIA CLOUD/RETE Scopri di più MANUTENZIONE TECNICA EFFETTUATA DA UN PROFESSIONISTA ALMENO UNA VOLTA L’ANNO Scopri di più TELEASSISTENZA H 24 Scopri di più AUTONOMIA IN CASO DI MANCANZA CORRENTE DI ALMENO 48 ORE ANCHE SULLE COMUNICAZIONI VIA GSM/GPRS Se il tuo impianto non soddisfa i requisiti, ti invitiamo a Contattarci per verificare insieme come migliorarlo. Contattaci

2020-06-26T17:04:41+02:00Giugno 25th, 2020|News|0 Commenti

Allarme suona senza motivo?

Quante volte è capitato che, mentre siete a lavoro, durante una cena romantica o nel bel mezzo della notte, il vostro allarme suona senza un apparente motivo. Allarme suona procurando fastidio ai vicini, quante lamentele da tutto il vicinato perché puntualmente l’antifurto si attiva di notte svegliando gli abitanti del quartiere? Quando l’allarme suona, da un primo punto di vista senza motivo, non è mai così, un problema c’è! se l’antifurto non viene controllato da tecnici esperti può anche smettere di funzionare lasciando la propria abitazione o l’azienda senza una protezione attiva ed efficace dai ladri. Molti pensano che tale fastidio possano risolverlo da soli, che sia un semplice problema legato ad un semplice evento, mi dispiace contraddirvi ma non è così! Mella maggior parte dei casi quando si cerca di risolvere da soli questi tipi di fastidi si rischia di averne altri di una gravità maggiore. A volte, presi dal panico e desiderosi di mettere subito a tacere la sirena, eseguiamo delle operazioni sbagliate che inficiano il futuro funzionamento dell’allarme o che peggiorano la situazione. Una delle azioni in tal senso meno consigliabili è quella di aprire l’apparecchio tentando di riparare da sé il problema. L’impianto, anche se spento, presenta la “funzione manomissione”. Ciò significa che il sistema rileva il tentativo di riparazione e lo riconosce come una manovra da parte del ladro di turno di silenziare gli allarmi di casa. Anche toccare i fili, soprattutto se si procede a tentoni, è una pessima idea: si potrebbero infatti danneggiare altre parti del sistema. Le cause di tali anomalie possono essere molteplici. batteria della centrale che non si è caricata a dovere; sensori di movimento inadeguato o che non è stato tarato correttamente; sbalzi di corrente sul circuito; interferenze sulla linea dell’impianto che ne alimenta i componenti; centrale di Allarme obsoleta; magnete troppo distante dall'apparecchio per gli allarmi da finestre. La lista è davvero lunghissima, ecco perché è meglio affidarsi ad una ditta installatrice specializzata che saprà risolvere, in tempi brevi, questo fastidioso problema. Noi di Delta Sicurezza, grazie alla nostra esperienza trentennale e ai nostri tecnici specializzati, siamo [...]

2021-02-10T15:45:40+01:00Marzo 16th, 2020|News|0 Commenti

Scegliere il migliore impianto d’Allarme

Scegliere il migliore impianto d'allarme è un requisito fondamentale per rendere la tua casa/azienda ancora più sicura e protetta. Proteggi la proprietà privata (casa, azienda, negozio) da intrusioni e tentativi di effrazioni e furti, affidati a un consulente di sicurezza. Scegli il migliore impianto di Allarme. Capire il mondo della sicurezza non è cosa facile: una scelta sbagliata può procurarti molti "falsi allarmi" in futuro. Esistono 3 tipi di Sistemi di allarme per proteggere la propria famiglia, i propri beni: protezione volumetrica interna, perimetrale interna e perimetrale esterna. La centralina di allarme gestisce l’intero sistema segnalando la presenza di estranei. Gli impianti di protezione volumetrica interna si compongono di sensori di movimento installati all'interno del locale. I sensori rilevano pertanto solo i movimenti di una persona che ha già fatto il suo ingresso nel locale. Gli impianti di protezione perimetrale interna prevedono dispositivi installati nei serramenti o in prossimità degli stessi come contatti magnetici di apertura. Consentono la messa in sicurezza del perimetro domestico, segnalando l’eventuale introduzione di estranei nell'abitazione prima che avvenga. Gli impianti di protezione volumetrica esterna consistono in una serie di dispositivi di rilevazione dislocati nelle aree antistanti l’abitazione (giardino, spazi comuni). Il vantaggio di quest’ultima tipologia d’impianto è che si attiva ancor prima che venga tentata una qualsiasi forma di intrusione. Inoltre, le aziende che operano nel settore degli impianti antintrusione, devono essere abilitate all'esercizio delle attività e devono avere un responsabile tecnico in possesso dei requisiti professionali. Aziende senza tali abilitazioni e requisiti, NON POSSONO installare impianti di sicurezza e quindi rilasciare la dichiarazione di conformità obbligatorie. Gli impianti di allarme che non rispettano questi requisiti sono dei semplici "impianti di segnalazione sonora", senza alcuna valenza a livello giuridico e normativo, precludendo la possibilità di collegarsi gratuitamente con le Forze dell'Ordine, perdendo ogni diritto al rimborso dei danni da effrazione da parte delle compagnie assicurative. Avere un’azienda affidabile e di grande esperienza è fondamentale per scegliere il migliore impianto di allarme e, quindi, proteggere i beni più preziosi. Noi di Delta Sicurezza rispondiamo a tutti questi requisiti e grazie alla nostra esperienza trentennale sappiamo [...]

2020-01-15T14:13:16+01:00Gennaio 15th, 2020|News|0 Commenti

Natale tempo di regali e di furti con scasso

Il natale è la festività più amata, il periodo ideale per passare un po’ di tempo fuori casa: una settimana in montagna, un viaggio con destinazioni internazionali oppure una tranquilla vacanza dai parenti che non vedi da tempo. Allo stesso tempo, però, durante questi giorni, ogni anno il numero dei furti nelle abitazioni cresce. Dalla classifica del Sole24ore, la quale fotografa le denunce registrate relative al totale dei delitti commessi, si può notare come Milano e provincia siano sul podio seguite da Rimini e Firenze. Perché curare quando si può prevenire? Non farti trovare impreparato: installa un sistema d’Allarme professionale e trascorri in totale sicurezza il tuo Natale. Il sistema di Allarme (e/o di Videosorveglianza) aumenta il livello di sicurezza della tua casa, permettendoti di vivere le tue festività in totale relax. Tali sistemi sono in grado di prevenire i furti e ti permettono di controllare la tua abitazione anche durante le vacanze. Se invece hai già un Sistema di Sicurezza, Ricorda: tutti gli impianti necessitano di una regolare manutenzione. Prima di partire, contattarci per un controllo al tuo Allarme e parti libero da ogni preoccupazione. Noi di Delta Sicurezza operiamo dal 1982 in tutto il territorio Lombardo fornendo Consulenza, Installazione Professionale e Assistenza H24. Contattaci per un preventivo gratuito. Preventivo Gratuito

2019-12-05T09:42:03+01:00Dicembre 5th, 2019|News|0 Commenti

Rottama il tuo vecchio impianto di Allarme

Rottama e rinnova il tuo vecchio impianto di allarme: ti offriamo fino a 1000 € di sconto! Sicurezza, tecnologia e connettività per il tuo stile di vita. Perché rottamare il tuo vecchio Sistema di Allarme La criminalità è cresciuta e si è evoluta. Ha imparato ad utilizzare nuove tecnologie a basso costo capaci di neutralizzare e di rendere inefficaci i vecchi sistemi di allarme. Per contrastare tale fenomeno è necessario munirsi di Impianti di Allarme di ultima generazione capaci di contrastare efficacemente tale fenomeno. Le nuove tecnologie aiutano e semplificano la vita e la gestione della propria sicurezza. Un sistema di allarme sempre aggiornato e in perfette condizioni, grazie ad una continua manutenzione, è un impianto che riuscirà a proteggere la tua famiglia e i tuoi beni da qualsiasi tentativo di furto e di manomissione. Non perdere l’occasione di migliorare la tua sicurezza rendendola sempre più efficace e al passo con i tempi. Un impianto di allarme totalmente gestibile via APP che si adattare e personalizza totalmente in base al tuo stile di vita, alle tue esigenze. Rottama il tuo vecchio impianto di Allarme! Perché scegliere Delta Sicurezza Progettiamo e realizziamo sistemi di allarme dal 1982. Con più di 30 anni di esperienza abbiamo progettato, realizzato più di 10000 impianti. Forniamo assistenza tecnica 24 ore su 24 e la possibilità di tele-assistenza remota. Il nostro staff è composto da professionisti in grado di capire le tue esigenze, disegniamo su misura la soluzione per te e la tua famiglia. Il nostro personale tecnico è costantemente aggiornato grazie ai periodici corsi di formazione specialistici. Perché Conviene: Incentivo rottamazione pari a 1000 €* 50% detrazione fiscale Sopralluogo e prima consulenza gratuito: Il nostro specialista della sicurezza si avvale di una esperienza pluriennale contrassegnata da un piano di formazione continuo. Fornendo prodotti e servizi di qualità certificata. Progetto, Installazione e Post-Vendita: tutto erogato da Delta Sicurezza. Tecnologie High Quality: progettate per durare nel tempo da produttori consolidati, leader nel settore a livello internazionale. Installazione effettuata da personale dipendente e altamente qualificato. DeltaLab: servizio di controllo da remoto (Teleassistenza) della funzionalità tecnica degli impianti: antintrusione e [...]

2020-09-01T17:49:40+02:00Ottobre 1st, 2019|News|0 Commenti

Contributo Regionale a Fondo Perduto per Asili Nido

Regione Lombardia mette a disposizione un contributo a Fondo perduto per l'installazione di impianti di Videosorveglianza per Asili Nido e Micro Nido. Il Fondo previsto: A tutela dei bambini, il Decreto Regionale n°8788 prevede un contributo a Fondo Perduto per l'installazione di impianti di Videosorveglianza destinati ad Asili Nido e Micro Nidi della regione Lombardia. A chi rivolgersi per utilizzare il Fondo: Noi, Delta Sicurezza Elettronica, grazie all'esperienza maturata in questo settore da oltre 10.000 impianti realizzati, ci accreditiamo quale partner in grado di seguirvi in tutto il processo di adeguamento alla norma. Dal Progetto alla Installazione, fino all'Assistenza post vendita, garantendo di accompagnarVi in ogni fase con le massima attenzione, competenza e professionalità. 37 anni di esperienza ci hanno insegnato che la professionalità non si dimostra soltanto nella fase di progettazione e di installazione: il nostro obiettivo è quello di essere sempre presenti e pronti ad intervenire. FidateVi solo di persone competenti e sempre aggiornate. Il nostro personale esperto Delta Sicurezza è a Vostra disposizione per organizzare un audit gratuito presso la Vostra struttura, finalizzato ad informarVi sulla norma e sulle procedure attuative, così da: valutare le criticità tecniche predisporre un Progetto/Preventivo realizzare l’impianto come richiesto dalla Normativa, usufruendo del contributo a Fondo perduto messo a disposizione dalla Regione. Contattaci

2019-09-18T11:11:44+02:00Settembre 18th, 2019|News|0 Commenti

Rivelazione fumi

Hai mai pensato che la tua famiglia possa essere in pericolo a causa di un incendio domestico? Proteggi la tua abitazione con un sistema di rivelazione fumi. Non c’è dubbio che una delle paure più comuni si identifica nel rischio incendio della propria abitazione. Secondo alcune statistiche, infatti, ogni anno nel nostro paese si verificano circa 1.500 casi di incendio in casa. Oggigiorno, la notizia di un incendio domestico spicca spesso tra i fatti di cronaca. L’incendio è un evento che quando si verifica provoca danni di una certa importanza. L’unico modo che abbiamo per prevenire un incendio è quello di installare un impianto di rivelazione fumi in grado di avvisare prima che l’incendio si propaghi, riducendo così al minimo i danni. Gli impianti di rivelazione incendi sono dei sistemi fondamentali per la sicurezza della tua casa. Quali sono le cause principali che provocano gli incendi? Le cause che provocano gli incendi domestici sono numerose, ma alcune di esse sono decisamente più frequenti. La gran parte degli incendi, infatti, è legata al cattivo funzionamento. Le cause più comuni vanno ricercate nel: impianto elettrico (in Italia sono moltissime le abitazioni costruite negli anni ’80 del 900 nelle quali l’impianto elettrico non è a norma); sigarette che vengono dimenticate accese vicino a oggetti infiammabili da caminetti accesi lasciati incustoditi; stufe o caldaie obsolete; da liquidi o materiali infiammabili lasciati in prossimità di fonti di calore; scarsa attenzione durante la preparazione del pranzo; televisori; lavastoviglie; frigoriferi; caricabatterie; interruttori; condizionatori; aspiratori; coperte riscaldanti; forni elettrici. Non aspettare che succedi qualcosa per prendere provvedimenti, inizia subito! Chiamaci allo 02 93 18 25 71 o compila il form e sarai ricontattato! Compila il FORM

2019-09-10T14:29:36+02:00Settembre 10th, 2019|News|0 Commenti
Torna in cima