In caso di malfunzionamenti a chi posso rivolgermi?

In caso di malfunzionamenti sull'impianto di allarme siamo sempre disponibili per risolvere qualsiasi problema. I nostri impianti sono collegati, attraverso la tecnologia cloud, al nostro laboratorio "DeltaLab" per la ricezioni degli eventi tecnici. In caso di emergenza è possibile organizzare interventi di teleassistenza in collegamento remoto.

2021-01-12T12:38:51+01:00Dicembre 3rd, 2020||0 Commenti

Chi riceve le notifiche di allarme?

Gli impianti di allarme, realizzati da noi, sono omologati e certificati quindi collegabili gratuitamente alle Forze dell'Ordine che riceveranno le notifiche di allarme. Allo stesso tempo potranno essere abbinati diversi numeri di telefono, i quali riceveranno notifiche di allarme direttamente sullo smartphone. Si evitano così abbonamenti mensili per collegarsi a centrali di controllo.

2021-01-13T10:33:22+01:00Dicembre 3rd, 2020||0 Commenti

Per quanto tempo è in garanzia l’impianto di allarme?

Di norma i componenti dell'impianto di Allarme godono della garanzia di legge di 24 mesi per i privati e 12 mesi per le aziende. Nel nostro caso estendiamo la copertura della garanzia anche sulla parte dei servizi offerti e sulla manodopera. Nei primi 12 mesi offriamo la teleassistenza "DeltaLab" , un numero di reperibilità tecnica H24 e la gratuità di eventuali interventi tecnici.

2021-01-13T15:59:48+01:00Dicembre 3rd, 2020||0 Commenti

Posso proteggere il mio balcone o il mio giardino?

Si, è possibile proteggere il balcone, terrazzo o giardino. Si tratta della cosiddetta protezione perimetrale esterna. Per ottenere una protezione efficacie e il più possibile immune da falsi allarme è sempre necessaria una accurata progettazione, infatti, non tutti i sensori sono uguali. Quando si parla di protezioni esterne è necessario che l'impianto di allarme sia "cucito su misura".

2021-01-13T10:00:15+01:00Dicembre 3rd, 2020||0 Commenti

Posso gestire il mio impianto di allarme da Smartphone?

Certo, è possibile gestire il proprio impianto di allarme da smartphone. Al giorno d'oggi tutti gli impianti di allarme hanno una semplice applicazione per controllare e gestire a distanza. Nel nostro caso l'intero impianto è dotato di tecnologia Cloud-based che consente di poterlo gestire tramite un'app (stabile, aggiornata, facile e sicura clicca qui) dedicata oppure semplicemente dal browser di qualsiasi PC.

2021-01-14T14:35:12+01:00Dicembre 1st, 2020||0 Commenti

Posso collegare le telecamere al mio impianto di Allarme?

Certo, le telecamere si possono collegare al tuo impianto di Allarme. I nostri impianto di Allarme possono diventare impianti di videollarme grazie alla loro elevata tecnologia basata su cloud. Potrai quindi: controllare in qualsiasi momento cosa sta accadendo nella tua propria casa o azienda ; avere dieci fotogrammi dell'evento di allarme in tempo reale direttamente sullo smartphone. Clicca qui e visualizza il video

2021-01-12T12:00:50+01:00Dicembre 1st, 2020||0 Commenti

Qual è la differenza tra un impianto con i cavi e uno via radio?

In termini di risultato non c'è nessuna differenza tra un impianto di allarme via cavi e uno via radio. In ogni caso bisogna utilizzare prodotti affidabili e di qualità. Nel caso esista una predisposizione per l'installazione di un impianto di allarme tendenzialmente è opportuno utilizzare periferiche via cavo. Nel caso invece non esista una predisposizione la scelta cadrà sulla tecnologia radio. In questo caso è fondamentale utilizzare prodotti certificati ed ad elevata tecnologia (es.rolling code).

2021-01-13T09:55:44+01:00Dicembre 1st, 2020||0 Commenti
Torna in cima