Sicurezza nei condomini: la videosorveglianza è fondamentale

Sicurezza nei condomini: la videosorveglianza è fondamentale Le parti comuni dei condomini, soprattutto se isolate o poco frequentate sono le zone più a rischio. Parcheggi, androni e cortili sono le zone dove si verifica il maggior numero di aggressioni, complice quella sensazione di familiarità che spinge ad abbassare la soglia di attenzione e vigilanza. La cronaca: L'ultimo caso a Milano L’ultimo caso di cronaca, a Milano, ne è la conferma. Un uomo di 79 anni è stato aggredito e rapinato di fronte al portone di casa, in Via Valtorta, da un giovane straniero. Si è trattato dell’ultimo di una serie di episodi analoghi verificatisi di recente nella zona. Per fortuna la telecamera di sicurezza, localizzata all’interno dello stabile, ha ripreso tutta la scena attraverso la porta a vetri, permettendo agli inquirenti di ricostruire l’accaduto e identificare il responsabile. L’identificazione è stata possibile grazie alla qualità delle immagini, che ha permesso di visualizzare con chiarezza il tatuaggio sul braccio del giovane. Inoltre, le immagini saranno messe in relazione con le numerose denunce pervenute di recente alle Forze dell’Ordine, che hanno registrato un’impennata di episodi nella zona nel periodo appena precedente. Le telecamere come deterrente Oltre alla funzione identificativa svolta a posteriori, la presenza di telecamere, se ben visibili e opportunamente segnalate, permette di svolgere una forte azione deterrente, scoraggiando i malintenzionati dall'agire. Ecco perché risulta fondamentale la protezione soprattutto del perimetro esterno, accompagnata da una segnaletica chiara e ben visibile. Grazie al sistema di detrazioni fiscali erogate per l’anno 2018, inoltre, è possibile recuperare il 50% della spesa sostenuta. I condòmini potranno in questo modo ottenere una protezione efficacie e duratura, con una spesa limitata. SCOPRI TUTTE LE SOLUZIONI PER IL CONDOMINIO