Telecamera alta definizione viaggia sul vecchio cavo coassiale

È possibile aggiornare il vecchio impianto di videosorveglianza con telecamere ad alta risoluzione senza cambiare i cavi? Questa è una delle domande che ci viene più volte posta e la nostra risposta è sempre la stessa: Assolutamente sì, questo è realtà grazie alle telecamere AHD. Con il diffondersi della tecnologia di VIDEOALLARME AHD i vecchi sistemi analogici in linee sono andati in pensione. Le nuove telecamere AHD, abbinati a Videoregistratori appositi, offrono prestazioni ad altissima risoluzione avvicinandosi molto alle telecamere IP digitali, con la differenza che la tecnologia analogica e compatibile con ogni cablaggio già esistente. La telecamera IP richiede configurazioni in locale cosa che non è necessaria sulla telecamera AHD, infatti, basta installarla e sarà subito funzionante. Inoltre, grazie a questa tecnologia è possibile visionare le immagini delle telecamere in Real time da remoto tramite App. Per maggiori informazioni compila il FORM e sarai ricontattato.

2019-05-24T09:43:15+02:00Maggio 2nd, 2019|News|0 Commenti

FAI IL “TAGLIANDO” AL TUO IMPIANTO DI ALLARME

La manutenzione al tuo impianto di allarme/videoallarme è essenziale! La manutenzione ordinaria al tuo impianto di allarme si configura come un servizio fondamentale e indispensabile. Consiste nel controllo e nella verifica del corretto funzionamento di tutti i dispositivi del sistema, garantendo così il miglior livello prestazionale, il prolungamento della vita dell’impianto e il mantenimento del suo valore. Durante il controllo tecnico di manutenzione ordinaria preventiva vengono effettuate tutte le attività di verifica dell’impianto di specie. Vengono controllate: tutte le apparecchiature di controllo, i terminali di allarme, le periferiche di rivelazione e si testa con prove reali di funzionamento la piena funzionalità del sistema, aggiornamento del software all'ultima release disponibile, evitando così per quanto possibile la rapidità obsolescenza del prodotto. Noi di Delta Sicurezza offriamo un servizio di assistenza 24 ore su 24 per l’intero arco dell’anno. Il cliente può contattare direttamente il nostro personale addetto, il quale provvederà a gestire la richiesta di supporto: Assistenza Tramite Mail, Telefono Il cliente può contattarci tramite mail, lasciando il proprio numero di telefono in modo da essere ricontattato nell’arco delle 24 ore da un nostro tecnico specializzato. Email: servizioclienti@deltasicurezza.it - Numero telefonico 0293182571 Assistenza On Site Quando la nostra assistenza di primo livello (telefonica o telematica) non è sufficiente a risolvere il problema, Delta Sicurezza manda direttamente il personale tecnico preposto sul sito, con una dotazione ricambi normalmente in grado di risolvere il problema seduta stante. La velocità e l’efficienza del nostro intervento sul posto sono per il nostro cliente la primaria fonte di tranquillità: con Delta Sicurezza in qualsiasi giorno dell’anno, anche nel mese di agosto o durante le festività natalizie, il nostro cliente e il suo impianto sono sempre al sicuro. PRENOTA IL SOPRALLUOGO GRATUITO E UNA CONSULENZA SULLA SICUREZZA DELLA TUA CASA O DELLA TUA AZIENDA. Compila il form cliccando qui e sarai ricontattato !

2019-04-16T12:28:22+02:00Aprile 16th, 2019|News|0 Commenti

Il Videoallarme a portata di mano

TELECAMERE RISCO VUPOINT Delta Sicurezza presenta VUpoint, una rivoluzionaria soluzione per la verifica video live che integra perfettamente Telecamere IP con i sistemi di allarme RISCO. Grazie all'utilizzo del Cloud RISCO, VUpoint offre la possibilità di visualizzare in tempo reale, che cosa succede al momento dell'allarme. E' anche possibile controllare e gestire in maniera semplice e intuitiva il sistema di videoallarme attraverso l’app per smartphone iRISCO. I principali vantaggi di VUpoint Capacità di monitoraggio illimitata in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, Visualizzazione di qualsiasi evento: Allarme, Guasto, Panico, Disinserimento, Numero illimitato di telecamere IP installabili per aumentare la sicurezza. Per maggiori informazioni CONTATTACI

2019-03-28T16:40:53+01:00Marzo 26th, 2019|News|0 Commenti

Risparmia il 50% con il contributo di Regione Lombardia

La Regione Lombardia mette a disposizione per le Micro e Piccole Imprese (farmacie, tabaccherie, carrozzerie, meccanici, stamperie e grafica, gioiellerie, bar, ristoranti, autolavaggi, meccanici, ecc...) un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute, finalizzato a sostenere investimenti innovativi per l'incremento della SICUREZZA (es. sistemi antifurto, antirapina o videosorveglianza). Attenzione! Per aderire a questo bando e beneficiare del contributo restano soltanto pochi giorni. E’ infatti possibile richiedere il contributo entro e non oltre il 07/03/2019. Chiamaci subito allo 0293182571 Non perdere l'occasione di realizzare o aggiornare i tuoi sistemi di sicurezza spendendo la metà! Ecco alcuni esempi di impianti da noi realizzabili: - Offerta rinnovo o nuovo impianto di videosorveglianza con tecnologia megapixel: a partire da €1.000,00 (con supervalutazione dell’usato o sconto particolare) -50% di contributo Regione I vantaggi: nuova tecnologia, alta definizione dell’immagine, elevate funzionalità di riconoscimento e identificazione dei volti, visione da smartphone delle telecamere. - Offerta rinnovo o nuovo impianto antirapina a partire da €1.000,00 (con supervalutazione dell’usato o sconto particolare) -50% di contributo Regione L’unico sistema attivo in grado di proteggerti mentre svolgi il tuo lavoro, collegamento gratuito con le Forze dell’Ordine. - Offerta rinnovo o nuovo impianto antintrusione/antieffrazione: a partire da €1.500,00 (con supervalutazione dell’usato o sconto particolare) -50% di contributo Regione Gestione interattiva via smartphone, collegamento gratuito con le Forze dell’Ordine, vastissima gamma di periferiche di allarme (es. protezione volumetrica, perimetrale, rottura vetri, protezione cassaforte ecc.)

2019-03-28T09:46:13+01:00Febbraio 25th, 2019|News|0 Commenti

Un Impianto di Allarme in comode Rate

Un sistema di videoallarme professionale Milano è una delle grandi città italiane al top della classifica dei furti in appartamento, un fenomeno purtroppo cresciuto in modo costante nell'ultima decade. L'ONSCI, ovvero l'Osservatorio Nazionale per la Sicurezza dei Cittadini Italiani, stima una crescita dei furti registrati nel Bel Paese negli ultimi dieci anni del 170%. Secondo la relazione della Procura Generale, dal luglio del 2017 allo stesso mese del 2018, nell'intero distretto milanese le denunce sono aumentate in modo stratosferico. In termini assoluti, sono passate dalle oltre settemila tra il 2016 e il 2017 alle oltre 19mila del periodo 2018-2019. In media, più di 52 appartamenti svaligiati ogni giorno. E il boom riguarda l'intero comparto furti - inclusi anche negozi, aziende, auto e persone - e segna un preoccupante aumento complessivo del 50%, per un totale di denunce che supera l'impressionante numero di 70mila. Una delle soluzioni più optate per proteggere sé e la propria famiglia dai malintenzionati è proprio il videoallarme, oggi sempre più sofisticato e connesso H24 in cloud. Il sistema VUpoint consente la visualizzazione di immagini dal vivo su richiesta di ogni telecamera IP installata nel sistema. Le immagini vengono visionate direttamente utilizzando la APP iRISCO compatibile con gli smartphone Android e IOS più diffusi, o tramite l’applicazione web. Con una semplice telecamera IP, è ora possibile controllare il ritorno dei bambini da scuola, o visionare eventuali falsi allarmi in ufficio in modo facile e intuitivo. Da oggi Delta Sicurezza Elettronica in collaborazione con FINDOMESTIC ti permette di avere un sistema di videoallarme fino a 30 comode rate. Grazie a delle speciali rate, non dovrai più rinunciare alle vacanze estive, alle cene fuori con la tua famiglia, alla playstation o a quel abito che desideravi da tempo. Calcola il tuo preventivo

2019-12-06T11:26:59+01:00Febbraio 12th, 2019|News|0 Commenti

Furto a casa del sindaco Sala: arrestata la suocera di una delle ladre

Furto a casa del sindaco Sala: arrestata la suocera di una delle ladre Il furto Risale al weekend del 26-27 maggio la notizia del furto in casa del primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala. L’appartamento del Sindaco era stato svaligiato da tre giovani: Gina Beltrami, 19enne nata in Germania e residente a Varese, la coetanea Claudia Riesteviski, e una minorenne, che avevano prelevato, tra le altre cose, un Rolex d'epoca. Due delle tre donne erano state rilasciate a poche ore dal fermo: per Gina Beltrami è stato disposto dal giudice l’obbligo di dimora e di firma, ma non il fermo in carcere, perché madre di una bambina di soli 7 mesi. La più giovane delle tre, invece, è stata rilasciata in quanto tredicenne, non imputabile, e affidata a una comunità. L'arresto della complice Nella giornata di venerdì 13 luglio è stata arrestata Saveta G, 70 anni, suocera di una delle tre ladre, per reati contro il patrimonio. La Polizia ha provveduto all'arresto della signora presso la villetta di Bollate che le tre ladre avevano trasformato in una sorta di bazar della ricettazione. I poliziotti, che da tempo stanno ricostruendo i pezzi di una collezione di oggetti rubati, erano tornati sul posto per la consegna di alcuni documenti, quando si sono imbattuti nella complice. Immediatamente è scattato l’arresto. I commenti del primo cittadino All'epoca dei fatti, il Sindaco Sala aveva ammesso di non aver inserito l’antifurto della sua abitazione, per la fretta di partire per il weekend in Liguria. “Quando succede ti dici: sono stato un po' pirla, perché nella fretta di prendere il treno per andare in Liguria nel week-end non ho messo l'antifurto. Purtroppo, come vedete, capita anche a me” il commento del sindaco, che ne approfitta per un consiglio ai cittadini “Quindi chi ha l'antifurto lo utilizzi. Anche con la questura concordiamo che bisogna fare tutto il possibile per ridurre i furti in casa”. Un consiglio molto valido, quello del primo cittadino, che sicuramente non dimenticheremo di mettere in pratica. Scopri tutte le soluzioni per proteggere la tua casa! [...]

2018-11-06T15:26:11+01:00Luglio 20th, 2018|News, Senza categoria|0 Commenti

Sicurezza nei condomini: la videosorveglianza è fondamentale

Sicurezza nei condomini: la videosorveglianza è fondamentale Le parti comuni dei condomini, soprattutto se isolate o poco frequentate sono le zone più a rischio. Parcheggi, androni e cortili sono le zone dove si verifica il maggior numero di aggressioni, complice quella sensazione di familiarità che spinge ad abbassare la soglia di attenzione e vigilanza. La cronaca: L'ultimo caso a Milano L’ultimo caso di cronaca, a Milano, ne è la conferma. Un uomo di 79 anni è stato aggredito e rapinato di fronte al portone di casa, in Via Valtorta, da un giovane straniero. Si è trattato dell’ultimo di una serie di episodi analoghi verificatisi di recente nella zona. Per fortuna la telecamera di sicurezza, localizzata all’interno dello stabile, ha ripreso tutta la scena attraverso la porta a vetri, permettendo agli inquirenti di ricostruire l’accaduto e identificare il responsabile. L’identificazione è stata possibile grazie alla qualità delle immagini, che ha permesso di visualizzare con chiarezza il tatuaggio sul braccio del giovane. Inoltre, le immagini saranno messe in relazione con le numerose denunce pervenute di recente alle Forze dell’Ordine, che hanno registrato un’impennata di episodi nella zona nel periodo appena precedente. Le telecamere come deterrente Oltre alla funzione identificativa svolta a posteriori, la presenza di telecamere, se ben visibili e opportunamente segnalate, permette di svolgere una forte azione deterrente, scoraggiando i malintenzionati dall'agire. Ecco perché risulta fondamentale la protezione soprattutto del perimetro esterno, accompagnata da una segnaletica chiara e ben visibile. Grazie al sistema di detrazioni fiscali erogate per l’anno 2018, inoltre, è possibile recuperare il 50% della spesa sostenuta. I condòmini potranno in questo modo ottenere una protezione efficacie e duratura, con una spesa limitata. SCOPRI TUTTE LE SOLUZIONI PER IL CONDOMINIO

2018-11-06T15:55:59+01:00Luglio 2nd, 2018|News, Senza categoria|0 Commenti

I furti nelle case calano grazie ai sistemi di sicurezza

I FURTI NELLE CASE CALANO GRAZIE AI SISTEMI DI SICUREZZA I numeri I numeri del 2017 segnalano un calo della criminalità in Italia rispetto al 2016: gli omicidi sono diminuiti dell’11,2%, le rapine dell’8.7% e i furti del 7%. La tendenza alla diminuzione dei reati con maggiore allarme sociale è iniziata quattro anni fa, nel 2014. Da allora gli omicidi sono diminuiti del 25,3%, le rapine del 23,4% e i furti del 20,4%. Quali sono i motivi? L’aspetto più interessante è che questa tendenza è direttamente collegata all’aumento del numero dei privati che decidono di dotarsi di un sistema di sicurezza. In base al rapporto di Tecnoborsa, risulta che a livello nazionale tra le precauzioni adottate per osteggiare i furti, il 60% dei cittadini intervistati è dotato di una porta blindata, il 38,2% di un impianto di videosorveglianza e il 34,6% di un allarme antifurto. Questi dati sono molto incoraggianti, se consideriamo che l’85% dei tentativi di effrazione con sistema di allarme si risolve con la fuga dei ladri. Bisogna quindi riconoscere l’importanza fondamentale che i sistemi di sicurezza ricoprono nell'ambito della prevenzione dei reati. In particolare, i sistemi di sicurezza esterni riescono ad assolvere una funzione dissuasiva, allontanando i malintenzionati prima ancora che possano avvicinarsi alla porta di casa. In questo modo, oltre a impedire il furto di oggetti di valore e allontanare la minaccia alla sicurezza delle persone, si può prevenire anche il danno alla proprietà, quale ad esempio il tentativo di scasso. La presenza di armi non migliora la situazione Per quanto riguarda invece la tendenza, in crescita, alla detenzione di armi tra le mura di casa, pur mancando dati significativi a livello nazionale, va segnalato un aumento delle licenze rilasciate, soprattutto nel Nord Italia, accompagnato da un preoccupante aumento degli omicidi commessi tra le mura di casa a causa della presenza di un’arma. Secondo l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia, nel 2017 ci sono stati 36 omicidi, 19 tentati omicidi, 37 minacce di morte e 37 incidenti legati ad armi legalmente detenute. I numeri sono incoraggianti ma la paura cresce Nonostante questi numeri incoraggianti, [...]

2018-06-28T17:01:27+02:00Giugno 27th, 2018|News|0 Commenti

Bonus fiscale 2018: l’ultima occasione per usufruirne

Manca meno di 6 mesi alla scadenza del termine per usufruire della detrazione del 50% sull'acquisto di un sistema di sicurezza. Scopriamo come funziona. Anche per l’anno 2018, e probabilmente sarà l’ultimo anno, grazie alla Legge di Stabilità è possibile richiedere la detrazione fiscale per l’acquisto di un sistema di sicurezza. Per l’acquisto di impianti di allarme o videosorveglianza entro il 31 dicembre 2018 è prevista la detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta. Quali spese sono detraibili La normativa prevede che rientrino nella categoria delle spese passibili di detrazione “interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio di compimento di atti illeciti da parte di terzi”. Si considerano perciò detraibili le spese per: Impianti di allarme Impianti di videosorveglianza Porte blindate Vetri antisfondamento Tapparelle motorizzate e meccaniche Installazione o sostituzione di catenacci, serrature e spioncini Installazione o sostituzione di cancelli, cancellate e protezioni murarie Rientrano nel novero anche le spese di progettazione e installazione, le spese professionali e quelle sostenute per sopralluoghi e perizie di esperti nell’ambito della sicurezza. Non possono essere considerate detraibili, invece, le spese sostenute per i contratti di vigilanza e sorveglianza. Modalità e tempistiche Per poter ottenere il Bonus fiscale 2018 è necessario che il pagamento alla ditta che esegue l’installazione sia effettuato tramite bonifico in cui è rintracciabile il codice fiscale di chi beneficia delle detrazioni e la partita Iva di chi riceve il pagamento. Vanno inoltre indicati nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile. Si devono conservare ed esibire tutti i documenti relativi ai lavori. La norma prevede che l’agevolazione debba essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Le spese verranno così recuperate nel corso di 10 anni. Chi può usufruirne Possono beneficiare dell’agevolazione il proprietario o nudo proprietario dell’immobile, i titolari di diritti reali di godimento sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione o superficie), l’inquilino o il comodatario, nonché i familiari del proprietario (parenti fino al terzo grado e affini fino al secondo grado) purché intestatari di bonifici e fatture. Inoltre, anche soci di cooperative o società semplici e imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano [...]

2018-06-27T18:20:03+02:00Giugno 18th, 2018|News|0 Commenti

Scopri come aumentare la sicurezza della tua casa con il videoallarme

Scopri come aumentare la sicurezza della tua casa con il videoallarme Sai come funziona un videoallarme?? Ecco i vantaggi: verifica in tempo reale della causa dell'allarme (presenza di intruso sul balcone, davanti alla porta d’ingresso o nel corridoio di casa oppure presenza di animali o di eventi ambientali come pioggia, vento, ecc) Reazione immediata e corretta a tutela della proprietà nella certezza di ciò che sta accadendo: in caso di intrusione chiamata alle forze dell’ordine, in caso mancanza corrente o guasto tecnico intervento per ripristinare gli impianti. Controllo periodico da remoto della propria casa (verifica del rientro dei figli da scuola, controllo degli ambienti,...) Come puoi aggiungere una telecamera al tuo impianto? Grazie al Cloud Risco non hai bisogno di installare né monitor né videoregistratore. La telecamera viene associata alla centrale di allarme del nostro Deltalab (grazie alla tua linea adsl e tramite la connessione wifi) e in modo sicuro e protetto potrai collegarti da remoto con il tuo smartphone per visualizzare in tempo reale le immagini. Se hai già un impianto di allarme potrai accedere a tutte le funzioni di videoallarme soltanto sostituendo la tua vecchia centrale con la nuova centrale di comando Risco, mantenendo inalterato il resto dell’impianto. COMPILA IL FORM, VERRAI CONTATTATO DAL NOSTRO SPECIALISTA DELLA SICUREZZA TELECAMERE VUPOINT RISCO

2018-11-06T16:00:33+01:00Marzo 28th, 2018|News|0 Commenti
Torna in cima