Come proteggere la casa durante le vacanze

Come proteggere la casa durante le vacanze Siamo ormai a ridosso delle vacanze estive, i più fortunati hanno già potuto godere di qualche giornata al mare, ma per tutti si avvicina il momento delle grandi partenze. Ecco le 5 cose da fare per proteggere la casa durante le vacanze: Installare un antifurto. Ce ne sono di tutti i tipi: da interno o da esterno, perimetrali o volumetrici, collegabili alle forze dell’ordine o ai sistemi privati di vigilanza. L’ideale è rivolgersi ai professionisti del settore che progettano sistemi ad hoc per ogni tipologia di abitazione e per ogni esigenza. Ancora meglio, se possibile, un sistema integrato di allarme e telecamere. I sistemi più all'avanguardia permettono poi il controllo da remoto, tramite smartphone, di qualsiasi aspetto dell’impianto: dalla possibilità di programmare l’inserimento automatico dell’allarme, al controllo in tempo reale attraverso le telecamere. Affidarsi ai vicini. Coltivare dei buoni rapporti di vicinato, oltre a migliorare la vita di tutti i giorni, può tornare utile quando si programmano le vacanze. Possiamo chiedere ai nostri vicini di controllare rumori o movimenti insoliti, nonché di ritirare la posta, riposizionare lo zerbino avanti alla porta, annaffiare le piante e, in generale, tenere sotto controllo la situazione. Non dimentichiamoci di offrire il medesimo servizio ai nostri vicini quando saranno loro a partire! Limitare l’uso dei social. Negli ultimi anni la tendenza a condividere qualsiasi informazione o esperienza si è diffusa in maniera esponenziale, fino a diventare un’azione quasi automatica e incontrollabile. Niente di più sbagliato. Per proteggere al meglio la casa quando andiamo in vacanza, prendiamo l’abitudine di condividere le foto e i ricordi delle esperienze estive solo al nostro ritorno, evitando così di informare l’intero pubblico del web di quando la nostra casa sarà libera e incustodita. Simulare la nostra presenza. Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è quello di simulare la presenza regolare di qualcuno in casa. A questo scopo esistono numerosi sistemi di domotica, progettati per simulare il comportamento umano: timer che regolano l’accensione e lo spegnimento delle luci, l’abbassamento delle tapparelle o simulano l’utilizzo di dispositivi quali televisione o radio. Inoltre, [...]

Furto a casa del sindaco Sala: arrestata la suocera di una delle ladre

Furto a casa del sindaco Sala: arrestata la suocera di una delle ladre Il furto Risale al weekend del 26-27 maggio la notizia del furto in casa del primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala. L’appartamento del Sindaco era stato svaligiato da tre giovani: Gina Beltrami, 19enne nata in Germania e residente a Varese, la coetanea Claudia Riesteviski, e una minorenne, che avevano prelevato, tra le altre cose, un Rolex d'epoca. Due delle tre donne erano state rilasciate a poche ore dal fermo: per Gina Beltrami è stato disposto dal giudice l’obbligo di dimora e di firma, ma non il fermo in carcere, perché madre di una bambina di soli 7 mesi. La più giovane delle tre, invece, è stata rilasciata in quanto tredicenne, non imputabile, e affidata a una comunità. L'arresto della complice Nella giornata di venerdì 13 luglio è stata arrestata Saveta G, 70 anni, suocera di una delle tre ladre, per reati contro il patrimonio. La Polizia ha provveduto all'arresto della signora presso la villetta di Bollate che le tre ladre avevano trasformato in una sorta di bazar della ricettazione. I poliziotti, che da tempo stanno ricostruendo i pezzi di una collezione di oggetti rubati, erano tornati sul posto per la consegna di alcuni documenti, quando si sono imbattuti nella complice. Immediatamente è scattato l’arresto. I commenti del primo cittadino All'epoca dei fatti, il Sindaco Sala aveva ammesso di non aver inserito l’antifurto della sua abitazione, per la fretta di partire per il weekend in Liguria. “Quando succede ti dici: sono stato un po' pirla, perché nella fretta di prendere il treno per andare in Liguria nel week-end non ho messo l'antifurto. Purtroppo, come vedete, capita anche a me” il commento del sindaco, che ne approfitta per un consiglio ai cittadini “Quindi chi ha l'antifurto lo utilizzi. Anche con la questura concordiamo che bisogna fare tutto il possibile per ridurre i furti in casa”. Un consiglio molto valido, quello del primo cittadino, che sicuramente non dimenticheremo di mettere in pratica. Scopri tutte le soluzioni per proteggere la tua casa! [...]

2018-11-06T15:26:11+01:00Luglio 20th, 2018|News, Senza categoria|0 Commenti

Fili e colla sulla porta di casa: il nuovo trucco dei ladri per scegliere la casa da svaligiare

Fili e colla sulla porta di casa: il nuovo trucco dei ladri per scegliere le case da svaligiare Milano, luglio 2018 - Un congegno quasi invisibile, disposto tra lo stipite e la porta, per scoprire se la casa è abitata. L’ultimo trucco dei ladri d’appartamento per scoprire se i proprietari sono partiti per le vacanze e l’appartamento è incustodito: un groviglio di fili sottilissimi e quasi invisibili, incollati tra lo stipite e la porta. Se a distanza di ore o giorni il groviglio non è stato rotto, o rimosso, significa che nessuno ha spalancato la porta: l’abitazione è priva di proprietari. Questa nuova strategia è stata notata dalla Polizia nei giorni scorsi, presso le abitazioni colpite in Via Venini a Milano, tra la zona della stazione centrale e Viale Monza. Il meccanismo è stato scoperto non solo sulla porta della casa colpita, ma anche su quelle degli altri condomini. Un intero condominio tenuto sotto controllo dai ladri, che studiano la situazione prima di colpire. Il periodo estivo, come gli altri periodi di festività, è il momento preferito dai ladri per colpire nelle case, quando i proprietari sono via e nel condominio rimangono pochi inquilini. Ecco perché bisogna stare ancora più attenti del solito, controllare che il sistema di allarme non sia difettoso e ricordarsi di attivarlo! SCOPRI TUTTI I SISTEMI DI ALLARME PER LA TUA CASA!

I comuni implementano la videosorveglianza

I comuni dell’hinterland milanese implementano il servizio di Videosorveglianza Sono sempre più numerosi i patti e piani operativi firmati dai Comuni o insiemi di Comuni d’intesa con il Prefetto, per l’implementazione delle telecamere di videosorveglianza. La finalità è “prevenire e contrastare i fenomeni di inciviltà urbana e di criminalità” attraverso la realizzazione di impianti di videosorveglianza urbani in tutti i territori di competenza. I via libera nel milanese I primi via libera arrivano nei Comuni di Carpiano, Cassano d’Adda, Cerro al Lambro, Corbetta, Cormano, Lacchiarella, Mediglia, Melegnano, Paullo, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Rho, Rozzano, San Colombano al Lambro, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Senago, Sesto San Giovanni e Vittuone. Come funziona Le amministrazioni di questi Comuni hanno sottoscritto con la Prefettura “patti per l’attuazione della sicurezza urbana”. I relativi progetti saranno approvati dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Questo consentirà ai Comuni di presentare al ministero dell’Interno la domanda per l’ammissione al finanziamento. Per quanto riguarda gli altri Comuni la Prefettura ha riferito in una nota che i progetti verranno approvati nell'ambito di una prossima riunione di Comitato. La vallata del Tronto e Firenze È divenuta operativa a maggio, invece, la delibera (firmata a dicembre 2017) che riguarda l’unione dei Comuni della Vallata del Tronto. L’installazione è cominciata dal Comune di Castorano in località S. Silvestro, cui seguirà Offida. A fine maggio è stato firmato anche il patto tra il viceprefetto Vicario reggente di Firenze e i Sindaci dei Comuni di Empoli, Lastra a Signa, Scandicci e Signa. Dopo la firma, le amministrazioni comunali realizzeranno i progetti tecnici che andranno sottoposti al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Evidenzia poi Firenze Today, che è previsto il monitoraggio di aree commerciali, aree nevralgiche per la viabilità, aree industriali, luoghi di aggregazione quali i parchi. Fonte: Milano Today SCOPRI LA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA TUA AZIENDA! SCOPRI IL SISTEMA DI TELECAMERE PER LA TUA CASA

2018-11-06T15:42:25+01:00Luglio 5th, 2018|News, Senza categoria|0 Commenti

Sicurezza nei condomini: la videosorveglianza è fondamentale

Sicurezza nei condomini: la videosorveglianza è fondamentale Le parti comuni dei condomini, soprattutto se isolate o poco frequentate sono le zone più a rischio. Parcheggi, androni e cortili sono le zone dove si verifica il maggior numero di aggressioni, complice quella sensazione di familiarità che spinge ad abbassare la soglia di attenzione e vigilanza. La cronaca: L'ultimo caso a Milano L’ultimo caso di cronaca, a Milano, ne è la conferma. Un uomo di 79 anni è stato aggredito e rapinato di fronte al portone di casa, in Via Valtorta, da un giovane straniero. Si è trattato dell’ultimo di una serie di episodi analoghi verificatisi di recente nella zona. Per fortuna la telecamera di sicurezza, localizzata all’interno dello stabile, ha ripreso tutta la scena attraverso la porta a vetri, permettendo agli inquirenti di ricostruire l’accaduto e identificare il responsabile. L’identificazione è stata possibile grazie alla qualità delle immagini, che ha permesso di visualizzare con chiarezza il tatuaggio sul braccio del giovane. Inoltre, le immagini saranno messe in relazione con le numerose denunce pervenute di recente alle Forze dell’Ordine, che hanno registrato un’impennata di episodi nella zona nel periodo appena precedente. Le telecamere come deterrente Oltre alla funzione identificativa svolta a posteriori, la presenza di telecamere, se ben visibili e opportunamente segnalate, permette di svolgere una forte azione deterrente, scoraggiando i malintenzionati dall'agire. Ecco perché risulta fondamentale la protezione soprattutto del perimetro esterno, accompagnata da una segnaletica chiara e ben visibile. Grazie al sistema di detrazioni fiscali erogate per l’anno 2018, inoltre, è possibile recuperare il 50% della spesa sostenuta. I condòmini potranno in questo modo ottenere una protezione efficacie e duratura, con una spesa limitata. SCOPRI TUTTE LE SOLUZIONI PER IL CONDOMINIO

2018-11-06T15:55:59+01:00Luglio 2nd, 2018|News, Senza categoria|0 Commenti

Risparmia il 50%: Detrazioni fiscali 2017

RISPARMIA IL 50% CON LE DETRAZIONI FISCALI 2017 Le DETRAZIONI FISCALI per coloro che decidono di installare SISTEMI DI SICUREZZA come impianti allarme o di videosorveglianza sono davvero molto interessanti poiché permettono un ottimo RISPARMIO sulla spesa finale. Il bonus viene concesso sotto forma di DETRAZIONE IRPEF della spesa sostenuta per effettuare interventi di ristrutturazione sia di condomini che di abitazioni. Viene suddivisa in 10 quote fisse annuali e di pari importo nell’anno in cui viene sostenuta la spesa ed in quelli successivi. Sui lavori di manutenzione sia ordinaria che straordinaria compiuti su edifici a prevalente uso abitativo privato, cioè case e condomini, è prevista l’applicazione dell’IVA ridotta circa al 10%. PER APPROFONDIRE CLICCA QUI AFFRETTATI!! IL BONUS FISCALE È VALIDO FINO AL 31/12/2017

2018-02-21T14:24:46+01:00Luglio 6th, 2017|Senza categoria|0 Commenti

Il tuo sistema di allarme e video sempre con te

https://www.youtube.com/watch?v=-qTzOxic-f0 RISCO Cloud è la soluzione basata sulla tecnologia Cloud che permette la totale gestione ed il facile controllo dei Sistemi di Sicurezza RISCO (come la centrale Radio Agility™3, il sistema Ibrido LightSYS™2 e ProSYS™Plus).Grazie al Cloud: • Gli Utenti possono usare le Applicazioni Web e Smartphone per controllare e monitorare le proprie abitazioni e/o uffici. • Verifica Video • Notifiche in tempo reale • Alta qualità delle immagini Le centali d’allarme possono essere configurate dall’installatore al server RISCO Cloud. Questo permette il controllo del sistema a distanza e la verifica video attraverso applicazioni web e per Smartphone. Tramite queste applicazioni gli utenti possono Inserire e disinserire il proprio sistema di allarme, verificare un allarme in corso in tempo reale e visualizzare la propria casa.

2017-12-18T13:26:10+01:00Marzo 21st, 2017|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima