Il Videoallarme a portata di mano

TELECAMERE RISCO VUPOINT Delta Sicurezza presenta VUpoint, una rivoluzionaria soluzione per la verifica video live che integra perfettamente Telecamere IP con i sistemi di allarme RISCO. Grazie all'utilizzo del Cloud RISCO, VUpoint offre la possibilità di visualizzare in tempo reale, che cosa succede al momento dell'allarme. E' anche possibile controllare e gestire in maniera semplice e intuitiva il sistema di videoallarme attraverso l’app per smartphone iRISCO. I principali vantaggi di VUpoint Capacità di monitoraggio illimitata in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, Visualizzazione di qualsiasi evento: Allarme, Guasto, Panico, Disinserimento, Numero illimitato di telecamere IP installabili per aumentare la sicurezza. Per maggiori informazioni CONTATTACI

2019-03-28T16:40:53+01:00Marzo 26th, 2019|News|0 Commenti

Bonus fiscale 2019

La Legge di Stabilità ha prorogato il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie (comprese le spese sostenute per l'installazione di un impianto d'allarme antintrusione e di videosorveglianza). Le spese sostenute fino al 31 dicembre 2019 sono detraibili nella misura del 50%. Il bonus opera sotto forma di detrazione dell'IRPEF delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione delle abitazioni (Casa Sicura) e delle parti comuni negli edifici residenziali (Condominio Sicuro). Quali spese sono detraibili? Il Bonus fiscale 2019 permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per favorire la sicurezza della propria casa come ad esempio: Installazione di un sistema di videosorveglianza con telecamere Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti Installazione impianto di antifurto con centralina e rilevatori Progettazione impianti di sicurezza Come usufruire della detrazione del 50% per allarme e videoallarme? Usufruire della detrazione del 50% per l'allarme e il videoallarme richiede una serie di documentazioni che se mancanti o compilate in modo errato non permettono di accedere al bonus. Per ottenere la detrazione è necessario: Far installare l’impianto di allarme da un professionista del settore Effettuare il pagamento delle spese sostenute tramite bonifico bancario o postale parlante nel quale vanno riportati i riferimenti alla legge, il tuo codice fiscale e la partita iva dell’installatore Inserire le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi indicando i dati catastali dell’immobile. Contattaci! Approfitta della detrazione del 50%. In aggiunta, se ci contatti entro il 31 dicembre 2019, avrai uno sconto del 20% 50 % + 20 % = 70 % Bonus fiscale + Bonus Delta = GRANDE OCCASIONE!!! LASCIA IL TUO CONTATTO E OTTIENI SUBITO IL CODICE SCONTO UTILIZZABILE ENTRO IL 31 DICEMBRE

2019-07-15T12:59:11+02:00Gennaio 15th, 2019|News|0 Commenti

Fili e colla sulla porta di casa: il nuovo trucco dei ladri per scegliere la casa da svaligiare

Fili e colla sulla porta di casa: il nuovo trucco dei ladri per scegliere le case da svaligiare Milano, luglio 2018 - Un congegno quasi invisibile, disposto tra lo stipite e la porta, per scoprire se la casa è abitata. L’ultimo trucco dei ladri d’appartamento per scoprire se i proprietari sono partiti per le vacanze e l’appartamento è incustodito: un groviglio di fili sottilissimi e quasi invisibili, incollati tra lo stipite e la porta. Se a distanza di ore o giorni il groviglio non è stato rotto, o rimosso, significa che nessuno ha spalancato la porta: l’abitazione è priva di proprietari. Questa nuova strategia è stata notata dalla Polizia nei giorni scorsi, presso le abitazioni colpite in Via Venini a Milano, tra la zona della stazione centrale e Viale Monza. Il meccanismo è stato scoperto non solo sulla porta della casa colpita, ma anche su quelle degli altri condomini. Un intero condominio tenuto sotto controllo dai ladri, che studiano la situazione prima di colpire. Il periodo estivo, come gli altri periodi di festività, è il momento preferito dai ladri per colpire nelle case, quando i proprietari sono via e nel condominio rimangono pochi inquilini. Ecco perché bisogna stare ancora più attenti del solito, controllare che il sistema di allarme non sia difettoso e ricordarsi di attivarlo! SCOPRI TUTTI I SISTEMI DI ALLARME PER LA TUA CASA!

Scopri come proteggere la tua porta d’ingresso senza cambiare la serratura

La porta d'ingresso è il punto di casa più debole e più utilizzato nelle intrusioni, soprattutto nei condomini. Quali sono i metodi per proteggerla? Elevati costi ed efficacia sempre più limitata nel tempo Intervento invasivo e costoso Costo limitato, ma la segnalazione (allarme) avviene solo quando il ladro ha già aperto la porta SCEGLI LA SOLUZIONE ATTIVA VIDEOALLARME DELTA SICUREZZA SCOPRI COME PROTEGGERE LA TUA PORTA SENZA IMPEGNO

2018-03-13T17:10:11+01:00Marzo 13th, 2018|News|0 Commenti

Vuoi migliorare il livello di sicurezza della tua abitazione o azienda?? Ecco la soluzione: i NEBBIOGENI Delta Sicurezza

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI Come proprietari di un’abitazione o di un'attività il vostro desiderio è che la vostra famiglia e i vostri beni siano protetti in ogni momento. COME FUNZIONANO I NEBBIOGENI? I sistemi nebbiogeni DELTA riempiono gli ambienti con una fitta nebbia che impedisce all'intruso di vedere, evitando così che possa frugare, cercare e rubare all'interno di una stanza, costringendolo a scappare. La nebbia è completamente atossica per persone e animali e non rilascia alcun residuo sulle superfici, di conseguenza non danneggia alcun tipo di arredamento. ARRICCHISCI IL TUO IMPIANTO DI ALLARME CON QUESTO SISTEMA EFFICACE ED INNOVATIVO!!! L'antifurto nebbiogeno di Delta Sicurezza può essere integrato in un sistema di allarme intrusione già esistente o su un impianto di nuova realizzazione, per una maggiore protezione e sicurezza. QUI ABBIAMO UN CHIARO ESEMPIO DEL FUNZIONAMENTO DI QUESTO SISTEMA: Il nebbiogeno è attivato dal sistema di allarme qualora nell'ambiente dov'è installato ci sia un'intrusione. Nel caso di una segnalazione di allarme, in pochi secondi una nebbia consistente riempie la stanza, lasciando al malvivente come unica possibilità la fuga immediata, proteggendo così persone e cose.

2018-02-28T15:05:33+01:00Luglio 6th, 2017|News|0 Commenti
Torna in cima