Pet Immunity

Entrare in casa ed abbracciare, coccolare il tuo amico a quattro zampe è uno dei momenti più belli della giornata. Ma è possibile installare un sistema di allarme e/o videoallarme compatibile con la presenza dei nostri amati animali domestici? Questa è una delle domande che tutti i proprietari degli “amici pelosi” si chiedono prima di installare un impianto. In questo caso, i dubbi riguardano la possibilità di ricevere falsi allarmi dovuti dai movimenti degli amici a quattro zampe. In altri casi, dove è già presente un sistema di antifurto domestico, per evitare l’incombenza delle assidue segnalazioni disattivano l’impianto d’allarme. Dunque, possono essere installati impianti di allarme o videoallarme nella propria abitazione mentre gli animali domestici vivono liberamente all'interno? La risposta è assolutamente sì! La soluzione, oggi, è molto semplice. Con i sensori Pet Immune della Risco potrete inserire il sistema di allarme senza pericolo di falsi allarmi. I sensori “Pet Immune” sono in grado di distinguere la presenza di un animale rispetto ad un essere umano. Si tratta di sensori capaci di discernere la presenza di animali di piccola taglia (max 45 kg) rispetto alla taglia più imponente e voluminosa di una persona grazie ad una specifica taratura: questa tecnologia riesce a misurare il tipo di movimento di un corpo attraverso dei parametri che riguardano la massa corporea la dimensione del corpo stesso. Per esempio, se un cane pesa meno di 45 kg, avrà una massa corporea che consentirà al sensore di non rilevare una situazione di allarme, e quindi non genererà falsi allarmi. Il posizionamento dei sensori PET immune diventa dunque fondamentale per liberarsi del rischio continuo di falsi allarmi. Per maggiori informazioni chiama al numero 0293182571 o compilate il form sottostante e sarete ricontattati

2019-04-09T09:51:52+02:00Aprile 9th, 2019|News|0 Commenti

Come proteggere la casa durante le vacanze

Come proteggere la casa durante le vacanze Siamo ormai a ridosso delle vacanze estive, i più fortunati hanno già potuto godere di qualche giornata al mare, ma per tutti si avvicina il momento delle grandi partenze. Ecco le 5 cose da fare per proteggere la casa durante le vacanze: Installare un antifurto. Ce ne sono di tutti i tipi: da interno o da esterno, perimetrali o volumetrici, collegabili alle forze dell’ordine o ai sistemi privati di vigilanza. L’ideale è rivolgersi ai professionisti del settore che progettano sistemi ad hoc per ogni tipologia di abitazione e per ogni esigenza. Ancora meglio, se possibile, un sistema integrato di allarme e telecamere. I sistemi più all'avanguardia permettono poi il controllo da remoto, tramite smartphone, di qualsiasi aspetto dell’impianto: dalla possibilità di programmare l’inserimento automatico dell’allarme, al controllo in tempo reale attraverso le telecamere. Affidarsi ai vicini. Coltivare dei buoni rapporti di vicinato, oltre a migliorare la vita di tutti i giorni, può tornare utile quando si programmano le vacanze. Possiamo chiedere ai nostri vicini di controllare rumori o movimenti insoliti, nonché di ritirare la posta, riposizionare lo zerbino avanti alla porta, annaffiare le piante e, in generale, tenere sotto controllo la situazione. Non dimentichiamoci di offrire il medesimo servizio ai nostri vicini quando saranno loro a partire! Limitare l’uso dei social. Negli ultimi anni la tendenza a condividere qualsiasi informazione o esperienza si è diffusa in maniera esponenziale, fino a diventare un’azione quasi automatica e incontrollabile. Niente di più sbagliato. Per proteggere al meglio la casa quando andiamo in vacanza, prendiamo l’abitudine di condividere le foto e i ricordi delle esperienze estive solo al nostro ritorno, evitando così di informare l’intero pubblico del web di quando la nostra casa sarà libera e incustodita. Simulare la nostra presenza. Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è quello di simulare la presenza regolare di qualcuno in casa. A questo scopo esistono numerosi sistemi di domotica, progettati per simulare il comportamento umano: timer che regolano l’accensione e lo spegnimento delle luci, l’abbassamento delle tapparelle o simulano l’utilizzo di dispositivi quali televisione o radio. Inoltre, [...]

Furto a casa del sindaco Sala: arrestata la suocera di una delle ladre

Furto a casa del sindaco Sala: arrestata la suocera di una delle ladre Il furto Risale al weekend del 26-27 maggio la notizia del furto in casa del primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala. L’appartamento del Sindaco era stato svaligiato da tre giovani: Gina Beltrami, 19enne nata in Germania e residente a Varese, la coetanea Claudia Riesteviski, e una minorenne, che avevano prelevato, tra le altre cose, un Rolex d'epoca. Due delle tre donne erano state rilasciate a poche ore dal fermo: per Gina Beltrami è stato disposto dal giudice l’obbligo di dimora e di firma, ma non il fermo in carcere, perché madre di una bambina di soli 7 mesi. La più giovane delle tre, invece, è stata rilasciata in quanto tredicenne, non imputabile, e affidata a una comunità. L'arresto della complice Nella giornata di venerdì 13 luglio è stata arrestata Saveta G, 70 anni, suocera di una delle tre ladre, per reati contro il patrimonio. La Polizia ha provveduto all'arresto della signora presso la villetta di Bollate che le tre ladre avevano trasformato in una sorta di bazar della ricettazione. I poliziotti, che da tempo stanno ricostruendo i pezzi di una collezione di oggetti rubati, erano tornati sul posto per la consegna di alcuni documenti, quando si sono imbattuti nella complice. Immediatamente è scattato l’arresto. I commenti del primo cittadino All'epoca dei fatti, il Sindaco Sala aveva ammesso di non aver inserito l’antifurto della sua abitazione, per la fretta di partire per il weekend in Liguria. “Quando succede ti dici: sono stato un po' pirla, perché nella fretta di prendere il treno per andare in Liguria nel week-end non ho messo l'antifurto. Purtroppo, come vedete, capita anche a me” il commento del sindaco, che ne approfitta per un consiglio ai cittadini “Quindi chi ha l'antifurto lo utilizzi. Anche con la questura concordiamo che bisogna fare tutto il possibile per ridurre i furti in casa”. Un consiglio molto valido, quello del primo cittadino, che sicuramente non dimenticheremo di mettere in pratica. Scopri tutte le soluzioni per proteggere la tua casa! [...]

2018-11-06T15:26:11+01:00Luglio 20th, 2018|News, Senza categoria|0 Commenti

Fili e colla sulla porta di casa: il nuovo trucco dei ladri per scegliere la casa da svaligiare

Fili e colla sulla porta di casa: il nuovo trucco dei ladri per scegliere le case da svaligiare Milano, luglio 2018 - Un congegno quasi invisibile, disposto tra lo stipite e la porta, per scoprire se la casa è abitata. L’ultimo trucco dei ladri d’appartamento per scoprire se i proprietari sono partiti per le vacanze e l’appartamento è incustodito: un groviglio di fili sottilissimi e quasi invisibili, incollati tra lo stipite e la porta. Se a distanza di ore o giorni il groviglio non è stato rotto, o rimosso, significa che nessuno ha spalancato la porta: l’abitazione è priva di proprietari. Questa nuova strategia è stata notata dalla Polizia nei giorni scorsi, presso le abitazioni colpite in Via Venini a Milano, tra la zona della stazione centrale e Viale Monza. Il meccanismo è stato scoperto non solo sulla porta della casa colpita, ma anche su quelle degli altri condomini. Un intero condominio tenuto sotto controllo dai ladri, che studiano la situazione prima di colpire. Il periodo estivo, come gli altri periodi di festività, è il momento preferito dai ladri per colpire nelle case, quando i proprietari sono via e nel condominio rimangono pochi inquilini. Ecco perché bisogna stare ancora più attenti del solito, controllare che il sistema di allarme non sia difettoso e ricordarsi di attivarlo! SCOPRI TUTTI I SISTEMI DI ALLARME PER LA TUA CASA!

I NEBBIOGENI A CHIETI METTONO IN FUGA I LADRI – GIUGNO 2018

I NEBBIOGENI A CHIETI METTONO IN FUGA I LADRI Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 giugno a Megalò, Chieti, cinque ladri intenti a derubare una gioielleria sono stati messi in fuga dai nebbiogeni. I malviventi dal volto coperto, come mostra il video delle telecamere di videosorveglianza, sono riusciti ad entrare senza troppe difficoltà, forzando la saracinesca del negozio. Improvvisamente, poco dopo aver iniziato a portare via gioielli, sono stati sorpresi da una fitta coltre di nebbia, che li ha costretti al ritiro, abbandonando la refurtiva. […]

2018-11-06T15:56:37+01:00Giugno 25th, 2018|Negozio Sicuro, News|0 Commenti

Nebbiogeni mettono in fuga i ladri

I nebbiogeni: mettono in fuga i ladri Nella notte tra sabato 24 e domenica 25 giugno a Megalò, Chieti, cinque ladri intenti a derubare una gioielleria sono stati messi in fuga dai nebbiogeni. I malviventi dal volto coperto, come mostra il video delle telecamere di videosorveglianza, sono riusciti ad entrare senza troppe difficoltà, forzando la saracinesca del negozio.Improvvisamente, poco dopo aver iniziato a portare via gioielli, sono stati sorpresi da una fitta coltre di nebbia, che li ha costretti al ritiro, abbandonando la refurtiva. Il sistema di allarme integrato con nebbiogeni Delta Sicurezza permette di proteggere negozi e abitazioni in modo sicuro: la fitta nebbia completamente atossica invade rapidamente gli ambienti, costringendo i malviventi ad abbandonare il colpo e fuggire. Scopri il sistema di allarme nebbiogeno Delta Sicurezza! http://www.deltasicurezza.it/nebbiogeno/

2019-03-28T10:06:19+01:00Giugno 25th, 2018|News|0 Commenti
Torna in cima